Επιμέλεια: Εύα Πετροπούλου Λιανού
Il 28 ottobre 1940 l’Italia con Mussolini dichiara guerra alla Grecia, ma le truppe italiane sono fermate dalla resistenza greca. Il 28 ottobre 1922 è anche la data della marcia su Roma, finisce l’epoca liberale. Due date importanti, una di sottomissione, l’altra di Resistenza.
Inno alla libertà
Oppressione più mi leghi
più l’anima mia brama Lei.
Più mi opprimi,
più si espande il mio spirito.
Libertà piange ora,
fra le righe di libri bruciati,
nelle note di
musica non suonata,
nel canto muto della gente.
Libertà piange appesa
al filo di un uomo impiccato.
Libertà non è tua, non è mia.
Libertà piange, ma non muore.
Lei è scritta
in cielo fra le stelle,
in terra nelle onde del mare,
nella danza del vento,
nella pioggia che canta.
Libertà non è tua, non è mia.
Libertà è nell’uomo
che urla al mondo: Ci sono ed esisto.
L’ amor per lei è miele
per le mie ferite.
Di fronte alla scia
di una stella cometa
fugge la paura che non sa
dove nascondersi.
Dietro la grata, Oppressione
non mi tieni chiuso.
Libertà come rosa del deserto
vive anche senza acqua,
le sue radici: pace,
i suoi frutti: baci.
Libertà non è tua, non è mia.
Libertà non è di un politico,
è di un popolo.
È nell’amore donato.
È nel pianto di
un bimbo che nasce.

POETRY Unites people
Founder
Eva Lianou Petropoulou
Ma Libertà è sola,
come stella brilla
nella solitudine della notte,
è spirito di vita,
è pietra preziosa
in vaso di creta,
alito di Dio,
musica sincera
e sa cosa vuole.
Libertà è il miraggio
di chi nel deserto la spera.
Lei è amore e Dio solo sa
quanto fa male quando non c’è.
È con chi è pronto ad amare
con chi è pronto a rischiare.
Libertà non è tua, non è mia.
È nel sangue che sgorga
dal Cristo Redentore,
nella mano che accarezza,
nel pugno che si apre
ad un abbraccio di pace.
Come gazzella salta fra i monti.
Vola come colomba
che ritorna alla sua casa:
il cuore dell’uomo.
Libertà non è tua
e non è mia.
Dalla silloge plurilingue La pace è femmina
Neos Edizione
Di Imma Schiena Poetessa
Ambassador for Italy
POETRY Unites people
































